Gengivite: sintomi, cause e trattamento

La gengivite è un’infiammazione delle gengive che può essere causata da diverse ragioni, tra cui:

  1. Placca batterica: La placca batterica è la principale causa di gengivite. La placca si accumula sui denti e sulle gengive e può causare infiammazione se non viene rimossa tramite un’adeguata igiene orale.
  2. Fumo: Il fumo può seccare le gengive e aumentare il rischio di gengivite.
  3. Malattie sistemiche: Alcune malattie sistemiche, come il diabete, possono aumentare il rischio di gengivite.
  4. Cambiamenti ormonali: I cambiamenti ormonali durante la gravidanza o la pubertà possono rendere le gengive più sensibili e suscettibili all’infiammazione.
  5. Terapie mediche: Alcuni farmaci, come gli anticonvulsivi o gli anticoagulanti, possono causare gengivite come effetto collaterale.
  6. Problemi dentali: Problemi dentali come la presenza di denti storti o sovrapposti possono rendere difficile la pulizia dei denti e aumentare il rischio di gengivite.

I sintomi della gengivite possono includere:

  1. Gengive sanguinanti: Le gengive possono sanguinare durante la pulizia dei denti o durante la masticazione.
  2. Gengive gonfie: Le gengive possono diventare gonfie e arrossate, segnalando un’infiammazione.
  3. Alitosi: La gengivite può causare un alito cattivo.
  4. Recessione gengivale: La gengivite può causare la recessione gengivale, ovvero la scopertura delle radici dentali.
  5. Sensibilità dentale: La gengivite può causare sensibilità dentale, specialmente quando si mangiano cibi caldi o freddi.
  6. Problemi masticatori: La gengivite può causare problemi masticatori, come difficoltà a masticare cibi duri.

I rimedi per la gengivite includono:

  1. Igiene orale: Mantenere un’adeguata igiene orale è il modo più importante per prevenire e trattare la gengivite. Questo include spazzolare i denti due volte al giorno, usare il filo interdentale e fare regolari visite dal dentista.
  2. Farmaci: Il dentista può prescrivere farmaci per ridurre l’infiammazione e il dolore, come gli antinfiammatori non steroidei o gli antibiotici.
  3. Procedure dentali: Il dentista può eseguire procedure dentali, come la pulizia profonda dei denti, per rimuovere la placca e la tartaruga e prevenire la progressione della gengivite.
  4. Modifiche dello stile di vita: Smettere di fumare o ridurre l’assunzione di bevande zuccherate può aiutare a prevenire e trattare la gengivite.
  5. Terapie alternative: Alcune terapie alternative, come l’agopuntura o l’utilizzo di colluttori a base di clorexidina, possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore associati alla gengivite.

È importante seguire il piano di trattamento raccomandato dal dentista per prevenire la progressione della gengivite e preservare la salute delle gengive e dei denti.

Richiedi un preventivo senza impegno per questo trattamento


Per contatto diretto chiama 011.3081379
Accetto che i miei dati siano trattati come da informativa privacy
I campi contrassegnati con * sono obbligatori


Apri Chat
Cerchi Aiuto?
Ciao!
Posso aiutarti?